Il sapere è al tempo stesso l'esigenza e lo strumento essenziale dello sviluppo La piattaforma e-learning di Fondazione Patrizio Paoletti è stata concepita e realizzata per sostenere e implementare i percorsi di lifelong learning che l'ente progetta e sviluppa in Italia e all'estero. Sulla piattaforma sono presenti contenuti ed esercizi fruibili in quattro differenti lingue per far fronte ad un utenza diversificata e diffusa, ad oggi, su quattro continenti. La piattaforma contiene un sapere pedagogico derivato dalle attività di ricerca (neuroscientifica, educativa, didattica e compilativa) che la fondazione promuove e persegue, i corsi sono seguiti da docenti e tutor specializzati. Sulla piattaforma si possono consultare materiali e testi specifici di Pedagogia per il Terzo Millennio, sistema pedagogico che opera per il miglioramento e lo sviluppo del potenziale di relazione tra gli individui.
L'educazione è il principale strumento che consente all’uomo di progredire come individuo e come insieme, lo affermano anche le principali istituzioni a livello mondiale, come le Nazioni Unite e la Commissione Europea.
Ecco perché, da oltre 17 anni, Fondazione Paoletti si impegna ogni giorno per rendere l’educazione e la didattica più innovative ed efficaci, cercando di scoprire attraverso la ricerca neuroscientifica e psicopedagogica come cresciamo, impariamo, ci emozioniamo, miglioriamo.
Questi studi sono la base solida su cui poggia il nostro metodo pedagogico, la Pedagogia per il terzo millennio, che oggi applichiamo a oltre 25 progetti educativi, scolastici e sociali per migliaia di bambini, insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali in quattro continenti: dall’Italia alla Repubblica Democratica del Congo, da Haiti all’India.
Oggi puoi sostenere la nostra mission e far crescere questi progetti in modo facile e gratuito. Dona anche quest’anno il tuo 5xMille a Fondazione Patrizio Paoletti e sostieni l'educazione che cambia il mondo!
Non ti costa niente, ma puoi fare tanto, perchè siamo sempre più determinati a garantire a tutti il diritto ad un’educazione di qualità. E’ sufficiente una firma e un codice sulla dichiarazione dei redditi. Nel riquadro riservato al 5xMille, inserisci sotto la firma il codice fiscale della Fondazione Paoletti: 94092660540.
Vogliamo che, in ogni parte del pianeta, i bambini crescano con la possibilità di esprimere pienamente il loro potenziale. Vogliamo che gli adulti acquisiscano gli strumenti che li rendano più consapevoli delle loro risorse, del loro ruolo e della responsabilità delle loro azioni. Solo questi uomini, di oggi e di domani, sapranno gestire il cambiamento e garantire alle future generazioni un mondo migliore.
LA TUA E' UNA SCELTA DA CONDIVIDERE!
Scarica l'immagine qui sotto o copia il suo url e inseriscila nella firma della tua mail:
Oppure inserisci la nostra immagine di copertina nella tua pagina Facebook:
EURO: 88.056,75
DESTINAZIONE: Scuole nel mondo: 1 Milione di pasti
LUOGO: Perù, Congo, India, Indonesia, Haiti e Italia
BENEFICIARI: bambini, bambine nei paesi a basso reddito
AZIONI REALIZZATE: distribuzione pasti in 6 paesi
EURO: 54.270,12
DESTINAZIONE: Scuole nel mondo: 1 Milione di pasti
LUOGO: Perù, Congo, India, Indonesia, Haiti e Italia
BENEFICIARI: bambini, bambine nei paesi a basso reddito
AZIONI REALIZZATE: distribuzione pasti in 6 paesi
EURO: 58.158
DESTINAZIONE: Scuole nel mondo: 1 Milione di pasti
LUOGO: Perù amazzonico, Regione di Loreto
BENEFICIARI: bambini, bambine e famiglie
AZIONI REALIZZATE: 1 campagna di sensibilizzazione, irrorazione e cure mediche per epidemia di Dengue: identificazione e monitoraggio dei sintomi al di fuori dell’ambito ospedaliero attraverso visite domiciliare; rafforzamento delle capacità di diagnosi del centro di salute di San Juan, avvio di un piano di comunicazione e prevenzione teso a informare e sensibilizzare la popolazione sui sintomi della malattia (volantinaggio, cartellonistica, diffusione radiofonica), miglioramento della qualità della fumigazione di spazi pubblici nella zona con personale aggiuntivo e attrezzature per prevenire la diffusione dell’epidemia
EURO: 49.126,81
DESTINAZIONE: Programma Scuole nel Mondo
PROGETTO: Emergenza Amazzonia
LUOGO: Perù amazzonico, Regione di Loreto
BENEFICIARI: bambini, bambine e famiglie
AZIONI REALIZZATE: 1 campagna di sensibilizzazione, irrorazione e cure mediche per epidemia di Dengue: identificazione e monitoraggio dei sintomi al di fuori dell’ambito ospedaliero attraverso visite domiciliare; rafforzamento delle capacità di diagnosi del centro di salute di San Juan, avvio di un piano di comunicazione e prevenzione teso a informare e sensibilizzare la popolazione sui sintomi della malattia (volantinaggio, cartellonistica, diffusione radiofonica), miglioramento della qualità della fumigazione di spazi pubblici nella zona con personale aggiuntivo e attrezzature per prevenire la diffusione dell’epidemia
EURO: 27.058,43
DESTINAZIONE: Programma Scuole nel Mondo
PROGETTO: Miglioramento delle condizioni condizioni di educabilità in Perù
LUOGO: Perù amazzonico, comunità fluviale di Hipolito Unanue
BENEFICIARI: bambini, bambine, genitori e insegnanti della comunità
AZIONI REALIZZATE: sostegno nutrizionale attraverso la distribuzione di 54.900 pasti; avviate attività produttive: coltivazione di riso e pollicoltura; 243 visite mediche ai bambini della nostra scuola; 1 campagna di prevenzione della parassitosi intestinale per i bambini da 1 a 5 anni nel mese di maggio; 1 campagna di prevenzione della parassitosi intestinale per i bambini da 6 a 14 anni nel mese di giugno; 1 campagna di sensibilizzazione, irrorazione e cure mediche per epidemia di Dengue; attivazione programma alimentare per la prevenzione della malnutrizione e fornitura integratori alimentari; riduzione malattie e complicazioni pre-parto e post per il 100% della popolazione femminile nella comunità; riduzione della insorgenza e della durata delle malattie infantili nella comunità per 183 bambini; attivati programmi educativi complementari per 145 bambini; attivato percorso di educazione informatica per 96 bambini; formazione di 81 insegnanti attraverso un seminario di Pedagogia per il Terzo Millennio (30 marzo-8 aprile 2011)